Cantina Alba, 20 anni di passione
La Cantina Alba, nasce nel 1998 dall’amore e dalla passione del proprietario Sebastiano Alba.
Il Coros, territorio ad alta vocazione vitivinicola a Nord Ovest della Provincia di Sassari, comprende i comuni di Ossi, Tissi, Usini, Uri e Ittiri ed è caratterizzato da colline con terreno calcareo argilloso sciolto.
I nostri vigneti si estendono per 5 ha nell’agro di Tissi, hanno una altitudine di circa 300 mt. La loro continua ventilazione, prevenendo attacchi fungini e parassitari, ci consente di ridurre al minimo i trattamenti. Particolarmente attenta alle attuali tematiche ambientali, l’azienda ha escluso totalmente diserbanti e concimi chimici, utilizza solo diserbo meccanico e concimazione biologica, senza irrigazione.
Il Cagnulari, il Cannonau, il Cabernet e il Vermentino, ben esposti al sole, sono allevati con viti d’età compresa tra i 5 e i 25 anni, a spalliera con il sistema di potatura soffice a Guyot, con rese rispettivamente da 50 a 80 q.li per ha.
Personale specializzato opera all’interno dei filari vitati, dedicandosi manualmente alla loro cura e alla vendemmia. La selezione dei vitigni, le rese e la ripresa delle vinificazioni tradizionali, unite all’esperienza
acquisita negli anni, indicano che qualità e genuinità sono i principali obiettivi della Cantina Alba e gli consentono di ottenere prodotti eccellenti che garantiscono la massima espressione del territorio con l’appagamento del gusto dei consumatori.
i Vitigni e Vini

Cagnulari
Il profumo è molto caratteristico e spazia, in gioventù, nella sua franchezza dal fruttato intenso (frutta rossa), allo speziato (pepe nero), all’erbaceo (muschio), alla confettura di prugne, raggiungendo una grande ampiezza nei casi di vini invecchiati.
Al gusto si rivela solitamente secco, caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco, abbastanza tannico, sapido, di corpo tendente al robusto, comunque armonico. Un vino quasi da mangiare.

Cannonau
Il gusto del Cannonau è intenso, sapido, non molto acido, dotato di tannino di grana fine, ma con grande intensità. Il bouquet è vellutato, caldo e i sapori amari dati dai tannini si dipanano strato
dopo strato: liquirizia, rabarbaro, caffè, cola.
L’alcol non è mai poco, la struttura è elegante, ma molto ampia. Non è un vino da pesce come gran parte dei vini rossi e robusti.

Cabernet Sauvignon
Il Cabernet Sauvignon è un vitigno a bacca nera originario della Gironda. Vinificato in purezza, il Cabernet Sauvignon da origine ad un vino di colore rosso rubino molto intenso. Al palato è caldo, ampio e corposo; gode di una eccellente struttura e i tannini avvolgono la bocca con maestria, grazie all’elevata quantità di sostanze polifenoliche presenti nella buccia.
Oggi viene usato anche per la vinoterapia in quanto sembra avere effetti benefici nel trattamento dell’ipertensione e/o di problemi ischemici.

Vermentino
Grazie alla sua struttura alla sua fresca piacevolezza il Vermentino può andare insieme a piatti di mare anche piuttosto elaborati. Il Vermentino può essere accostato con zuppe di pesce e piatti di crostacei.
Cordiale al palato, il Vermentino dimostra in bocca buona morbidezza ed acidità non molto spiccata, associata da una notevole continuità gusto-olfattiva con un caratteristico finale di mandorle.
i Vini
-
LENTORE” VERMENTINO IGT Isola dei Nuraghi
11,00€ -
AKESI” VERMENTINO DI SARDEGNA D.O.C
13,00€ -
ALBA” CAGNULARI IGT Isola dei Nuraghi
16,00€ -
DEDOLA” CAGNULARI IGT Isola dei Nuraghi
19,00€ -
KEVA” CANNONAU DI SARDEGNA D.O.C.
21,00€ -
ROMBO DI TUONO” CAGNULARI IGT Isola dei Nuraghi
23,00€ -
ROMBO DI TUONO” CAGNULARI IGT Isola dei Nuraghi (Astuccio in cartone)
26,00€ -
ERMOSU” CAGNULARI PASSITO IGT Isola dei Nuraghi; (LT. 0,50)
30,00€ -
TARU” CABERNET SAUVIGNON IGT Isola dei Nuraghi
37,00€ -
DEDOLA MAGNUM LT. 1,5″ CAGNULARI IGT Isola dei Nuraghi (Confezione in cartone)
51,00€ -
DEDOLA MAGNUM LT. 1,5″ CAGNULARI IGT Isola dei Nuraghi (Cassetta in legno)
69,00€ -
DEDOLA MAGNUM LT. 3″ CAGNULARI IGT Isola dei Nuraghi
109,00€
Informazioni sullo smaltimento:

Il nostro impegno principale è la valorizzazione dell’antico vitigno autoctono del Cagnulari.
Sebastiano Alba
Inviaci un messaggio per maggiori informazioni